PACCHERI TIPO MATRICIANA
Paccheri realizzati sulla falsariga della amatriciana. Preparazione del sugo: ho tagliato finemente e fatto appassire lentamente abbondante cipolla.
Paccheri realizzati sulla falsariga della amatriciana. Preparazione del sugo: ho tagliato finemente e fatto appassire lentamente abbondante cipolla.
Un piatto suggerito dall'amica Daniela Boldrin che ho rifatto col suo gentile permesso. Un piatto nel quale due sapori ben distinti si alternano supportati da un formato di pasta che accompagna ed include, a volte come fosse pasta ripiena. In un pacchero si nasconde un peperone e nell'altro un pomodoro.
Quando guardi ciò che hai in casa e provi ad immaginare un piatto capita di sorprenderti. Gli ingredienti a disposizione erano, qualche pomodorino datterino, un pezzo di caciotta di Roccapontina, un vasetto di origano agli sgoccioli, patate rosse, cipolle di tropea, del pepe lngo pestato avanzato dal pranzo di qualche giorno fa, un pezzo di lardo di Pitigliano e delle penne rigate "cocco", pasta e lardo regali dei miei figli.
Ammetto che i Maccheroncini di Campofilone Spinosi, essendo una produzione tipica delle Marche, con il pesto di pistacchio e il tonno non c'entrano, però, essendo una pasta d'eccellenza ho voluto prepararla in modo degno.
Lumache lisce Benedetto Cavalieri con piselli e speck. Un piatto comune a tutte le tavole degli italiani, ma che può essere nobilitato da una gran pasta e da una preparazione attenta e appassionata.
Questo piatto è una sorta di sintesi o connubio se vi pare fra la pasta cacio e pepe e la pasta con carciofi, alla sensibilità ed al gusto del cuoco trovare l'equilibrio gradito la dominanza fra i due oppure la perfetta armonia.
Piatto dedicato a chi ama il forte gusto amaro della ruca selvatica. Tagliatelle di grano duro integrale Russello condite con pesto di ruca selvatica e mandorle.
Ravioloni di grano duro integrale Russello e Cappelli il ripieno è di boraggine e bietola selvatica ripassati in padella col burro, parmigiano, uova, noce moscata e scorza di limone grattuggiata. Il condimento è una salsa di pecorino con pepe lungo.
E' una carbonara con i carciofi al posto del guanciale. Come tutte le carbonare o la cacio e pepe, fondamentale è riuscire a regolare il calore sotto la padella di modo che la salsa all'uovo acquisti cremosità e non si stracci come fosse frittata.