SAGNE TORTE CON CARCIOFI E FAVE

Le ‘sagne torte’ sono una pasta tipica salentina, si tratta di tagliatelle un po’ larghe e ‘ritorte’, a volte chiuse ad anello e cotte con un sugo di pomodoro,. In questo caso sono condite con fave e carciofi.
Le ‘sagne torte’ sono una pasta tipica salentina, si tratta di tagliatelle un po’ larghe e ‘ritorte’, a volte chiuse ad anello e cotte con un sugo di pomodoro,. In questo caso sono condite con fave e carciofi.
Un piatto arrangiato con quello che si ha in frigo viene buonissimo. Uno spicchio di aglione, un po’ di passata di pomodoro, pomodori pocadillo, pecorino non troppo stagionato, rucola e pomodorini datterini di vario colore.
Dopo le feste ci sono sempre degli avanzi, in questo caso ho utilizzato gli avanzi dei formaggi in una pasta e patate bianca e cremosa. Tagliate a pezzetti le patate, affettate una cipolla e tritate a coltello timo e rosmarino. Tagliate a pezzi anche i formaggi avanzati, ma teneteli separati a seconda della loro consistenza. Affettate della pancetta.
Piatto dal sapore siciliano le linguine fatte con semola siciliane e condite con un sugo saporito con tonno in tre consistenze diverse,
Carciofi e mandorle sono un’accoppiata territoriale della mia terra di Puglia. Le tagliatelle sono all’uovo e fatte a mano.
Pulite ed affettate i carciofi, metteteli a stufare in padella nella quale avete fatto insaporire l’olio EVO con dell’aglio triturato.
In un mixer tritate delle mandorle tostate con tutta la buccia, toglietene una parte a granella fina e continuate a frullare il resto più finemente possibile.
Un formato di pasta in genere accompagnato da sughi saporiti, ma questa volta il condimento é fatto con i sapori tenui delle noci e dei finferli. Cottura dei finferli: affettate i funghi e saltateli in padella con dell’olio appena insaporito d’aglio. Salate e al termine aggiungete una spolverata di pepe.
L’aglione é un aglio di grandi dimensioni ma dal sapore particolare affatto forte come il classico aglio, tanto che viene usato come parte essenziale della salsa dei tipici ‘pici all’aglione’. Meno frequente é trovare l’aglione fresco con il quale si può comunque fare un’ottima pasta utilizzando anche i suoi talli.
In questo tipico piatto pugliese c’é l’aggiunta di una salsa che unisce, alle cime di rapa (o broccoletti che dir si voglia) del formaggio pecorino a formare una salsa nella quale intingere la forchettata di orecchiette. Le orecchiette sono realizzate a mano con la semola rimacinata Poiatti (grano duro siciliano).
Realizzate le tagliatelle sciogliendo della curcuma nell’acqua per l’impasto. Per i funghi: fate insaporire un po’ d’olio con dell’aglio, aggiungete quindi i porcini a pezzettoni e del prezzemolo spezzettato, portate a cottura con fuoco vivace. Sino comunque ad asciugare l’acqua di vegetazione.