Ricette

PACCHERI CON PESCE SPADA

Scritto da Administrator. Postato in Primi di pasta

Scottate su una piastra rovente un trancio di spada unto, tenete da parte. In padella fate insaporisce dell’olio con l’aglio, una volta colorito toglietelo ed aggiungete pomodorini tagliati in due o quattro, alzate la fiamma.

UOVO AFFOGATO CON AGRETTI

Scritto da Administrator. Postato in Secondi di verdura

Di solito quando si accompagnano delle uova affogate con la verdura la prima idea che viene in mente sono gli asparagi, questa volta ho abbinato le uova agli agretti, una verdura forse poco conosciuta ed apprezzata. Questa verdura è possibile trovarla anche selvatica.

TAGLIATA DI ARMONE SALE E PEPE CON BARBABIETOLE

Scritto da Administrator. Postato in Secondi di carne

Il taglio di carne utilizzato é l’armone, anche conosciuto comune “cappello del prete”. Il condimento é piuttosto saporito per via dell’ accompagnamento di barbabietole (carote rosse) che sono notoriamente dolci.

Per la cottura della carne rosolate bene il pezzo di armone (cappello del,prete) con del burro, aggiungete sale grosso e pepe, quindi sfumate con del vino bianco secco.

PASTA AL PESTO

Scritto da Administrator. Postato in I classici della cucina italiana

La “Pasta al pesto” é il simbolo della cucina genovese ma anche ligure in generale. Si tratta di realizzare una salsa pestando del basilico assieme ad aglio, pinoli e del formaggio grattugiato, pecorino e parmigiano. La tipica “Pasta al pesto alla genovese” prevede che vengano uniti alla pasta dei fagiolini e delle patate lesse, ma queste verdure sono previste quando si definisce “alla genovese”. Queste si lessano a parte e vengono unite alla pasta al momento del condimento. La tipica pasta usata sono le trenette (linguine) ma anche le trofie (specie di fusilli).

GNOCCHI ALL’AGLIONE CON BURRATA

Scritto da Administrator. Postato in Gnocchi di patate

Un piatto popolare che sta tra la Toscana e l’Alto Lazio é “Pici all’aglione”. L’aglio e é un aglio molto grosso tipico di quelle zone, in questa preparazione ho sostituito i pici con gli gnocchi ed ho ammorbidito il gusto con la burrata.

RISO BICOLORE CON IMPEPATA DI COZZE E SCAMPI

Scritto da Administrator. Postato in INSALATE DI RISO

Un’altra inconsueta insalata di riso di mare, in questo caso sono stati utilizzati scampi e cozze “impepate”

Arrostite e sgusciate gli scampi. Preparate una impepata di cozze. In una ciotola mettete a marinare gli scampi e le cozze con olio, limone, origano fresco e un po’ dell’acqua delle cozze filtrata. La quantità di liquido dovrà essere sufficiente a condire il riso.

PASTA E PATATE

Scritto da Administrator. Postato in I classici della cucina italiana

La Pasta e patate é un superclassico della cucina partenopea, la “povertà2 degli ingredienti si estrinseca particolarmente nell’uso della “pasta mista” quasi ad indicare i resti di dispensa, gli avanzi di vari formati di pasta. Alcuni pastifici producono la “pasta mista” ma non é sempre facile trovarla, potete comunque realizzarla mescolando la pasta che avete, possibilmente pasta piccola o lunga spezzettata. In questo caso ho utilizzato dei bucatini e delle linguine. Nel caso considerate la differenza nei tempi di cottura.

SGOMBRO ALLE 5 ERBE

Scritto da Administrator. Postato in Secondi di pesce

Sgombro cotto in padella e sfumato d’aceto con erbe aromatiche.

Sfilettate lo sgombro e sciacquate i filetti. In padella scaldate dell’olio con le erbe fresche: Origano, erba cipollina, timo, rosmarino e salvia, assieme a dell’aglio. Le erbe debbono insaporire l’olio non debbono friggere. Alzate un poco la fiamma, aggiungete i filetti di sgombro e un poco di aceto. Chiudete la padella con il coperchio e lasciate andare il tempo necessario a far cuocere il pesce.