BRASATO AL VINO ROSSO E MIRTO

Il brasato é una carne cotta a lungo, temerà e saporita, in questo caso é ccompagnato da cicoria ripassata e patate al burro con cipolle tostate.
Il brasato é una carne cotta a lungo, temerà e saporita, in questo caso é ccompagnato da cicoria ripassata e patate al burro con cipolle tostate.
Una insalata di riso classica accompagnata da friggitelli. Il riso é un Carnaroli cotto al vapore, le verdure usate sono carote e fagiolini cotti al vapore, poi rucola, olive calabresi, pomodori, tonno e friggitelli che potete cuocere al forno oppure in padella con un poco d’olio.
Tagliate a bastoncini o striscioline le zucchine, saltatele in padella con un filino d’olio e aglio schiacciato. Cuocete a fiamma viva per pochi minuti, alla fine aggiungete qualche foglia di maggiorana fresca.
Il gattò di patate é un classico della cucina napoletana, in genere si fa in un tegame e se ne ricavano delle fette, in questo caso il gattò è cotto in monoporzione ed accompagnato da peperoni arrostiti e funghi porcini.
Se avete dei peperoni in casa e non sapete che farne…. Potete farne un uso un po’ insolito, potreste utilizzarli per una insolita e gustosa insaluta di riso.
I “Pici all’aglione” sono un piatto tipico della zona ai confini fra Lazio, Umbria e Toscana. Si tratta di spaghettoni tipo bigoli, conditi con un sugo di pomodoro ed aglio e, appunto. L’aglione é un aglio coltivato in quelle zone, é molto grosso ma non ha il sapore aggressivo dell’aglio comune, Immancabile il pecorino.
Un piatto di tagliatelle molto gustoso con un insolito accostamento di porcini e l’amaro della rucola. Preparate delle tagliatelle con della semola e acqua quanto basta. Preparate i funghi pulendoli bene con l’apposita spazzola, ovvero uno spazzolino un po’ rigido,
Qualche ora prima di cuocerla, massaggiate bene la carne con un trito di bacche di mirto, rosmarino, salvia e sale. Preparate le cipolle caramellate cuocendole a fuoco medio basso con dello zucchero e un po’ d’acqua. Le cipolle, in questo caso di Tropea, andranno affettate a rondelle un po’ spesse.
Scottate su una piastra rovente un trancio di spada unto, tenete da parte. In padella fate insaporisce dell’olio con l’aglio, una volta colorito toglietelo ed aggiungete pomodorini tagliati in due o quattro, alzate la fiamma.