INSALATA DI PESCE SAN PIETRO
Insalata arricchita da filetti di pesce San Pietro e resa sapida dal sale affumicato. Elemento principale è il San Pietro che cucineremo al vapore, quanto basta, per poterlo sfilettare senza romperlo.
Insalata arricchita da filetti di pesce San Pietro e resa sapida dal sale affumicato. Elemento principale è il San Pietro che cucineremo al vapore, quanto basta, per poterlo sfilettare senza romperlo.
Classica zuppa autunnale che mette assieme tre elementi diversi fra loro, per tipo e gusto. Il povero legume, il frutto di tutti che casca dall’albero ed il porcino, il re del bosco.
Una versione fresca e colorata della classica pasta con i lupini. I lupini sono vongole di piccola dimensione a differenza di quelle veraci più grandi e con i tipici due grossi soffioni. sono molte le varietà di vongole, ma limitiamoci a dire che mentre le “veraci” non sono originarie del mediterraneo, i lupini si. C’è anche da dire che i lupini hanno meno sabbia delle veraci.
In genere, quando si parla di risotto con i funghi si intende il fungo, spesso non pregiato, integrato nel risotto stesso a caratterizzarne il gusto. Questo risotto, invece, è un risotto allo zafferano che si sposa con il porcino cotto forse nel modo che meglio lo valorizzza.
Un modo diverso di preparare la coda di vitellone. Sebbene lungo ma molto semplice, il gusto non ne perde. La coda sarà cotta 4 ore in casseruola su un materasso di cipolla senza rosolatura e soffritto.
Il rombo è un pesce pregiato e per questa ragione una cottura precisa è essenziale. Proprio per il suo pregio ho scelto di accompagnarlo con delle mandorle di qualità per accogliere la cottura di sua maestà il rombo.
Questi ravioli prendono a prestito dai cinesi la cottura, ma solo quella. Dopo la cottura a vapore, vengono immersi in brodo di carne. I ravioli sono realizzati con farina 00 e acqua, tirata molto sottile, come appunto richiede la preparazione cinese, tanto sottile che a termine cottura si dovrà intravvedere il ripieno.
Il tonnetto è un pesce azzurro, come tale regge sapori forti senza perdere identità, ho pensato quindi di accompagnarlo con una salsa saporita e della verdura di carattere.
Si tratta di una lasagna classica accompagnata da polpette al vino bianco e cappelle di porcino arrostite in padella. Lo scopo è, anche questa volta, quello di offrire un’alternanza i sapori distaccati, non confusi, mantenendo per la lasagna il suo classico gusto.