MIX DI GNOCCHI AL ROSMARINO
In realtà è stato un modo per utilizzare degli gnocchi non utilizzati in altre preparazioni. Ho usato quindi gnocchi classici e gnocchetti di castagne.
In realtà è stato un modo per utilizzare degli gnocchi non utilizzati in altre preparazioni. Ho usato quindi gnocchi classici e gnocchetti di castagne.
Variazione della carbonara, un po' più light. Si sostituisce il guanciale con il carciofo. Puliti i carciofi, si tagliano a fettine per la lunghezza, le foglie di un paio di carciofi andranno tagliate per traverso per poi essere fritte.
Dessert che utilizza la base della torta caprese secondo la ricetta di Sal Di Riso
Si tratta di cuocere l'impasto dela caprese in stampi per budini monodose o pirottini alti e stretti. Cotto, raffreddato e tolto dalla formina, il tortino lo si taglia per l'altezza. Si bagna di marsale la parte interna di entrambe le parti e le si adagiano nel piatto di portata. Si aggiunge quindi la panna montata ed aromatizzata alla vaniglia spatolandone parte della superficie del tortino, a mo di stuccatura. A guarnizione si aggiungono mandorle e nocciole tostate, granella di pistacchio e gocce di sciroppo d'arancia.
Classici tortelli mantovani farciti con zucca, mostarda cremonese (pere e mele), amaretti, grana padano, uovo, macis (al posto della noce moscata) conditi con burro e salvia, una grattata di pepe ed una di grana.
Questa è una variazione sul tema della Caprese, la caprese è una torta tipica della Costiera Amalfitana. Ho voluto provarne una versione monodose glassata al cioccolato.
Questo piatto è lo sposalizio di due ricordi di gioventù. Patate e cipolle al forno che mia mamma faceva spesso e le cozze colte dagli scogli e cotte subito su un piccolo fuoco acceso con le legna presenti nella irraggiungibili spiaggetta sotto Monte Marcello (700 scalini ma eravamo ragazzi), al limite meridionale del Golfo di La Spezia.
Un trancio di tonno al quale facciamo aderire della granella di pistacchio, applicando un po' di pressione per farlo aderire meglio. La cottura in padella con un filo d'olio o con la piastra, sempre applicando una leggera pressione sempre per fare aderire la granella.
Istruzioni per la degustazione: zuppare lo gnocco nella densa e saporita vellutata di ceci, gustare prima la salsa di ceci che avvolge lo gnocco e poi il cuore dello gnocco dal sentore di castagna. Assolutamente sconsigliato mescolare tutto.